3 consigli per studenti fuori sede a Livorno

La città di Livorno, oltre ad essere un importante centro marittimo e avere un patrimonio culturale ammirevole, con architetture rinascimentali, chiese e musei, è anche un centro universitario molto frequentato, e ogni anno attira moltissimi studenti da tutta Italia.

Cambiare città per studiare, però, non è sempre così semplice: di punto in bianco ci si ritrova in un ambiente del tutto nuovo, con persone diverse e abitudini molto distanti da quelle a cui si è abituati.

Ecco, quindi, 3 consigli per studenti fuori sede a Livorno.

Organizzare il trasloco fuori sede

Il primo passo da fare, dopo l’iscrizione all’università, è sicuramente trovare un alloggio congeniale che sia abbastanza vicino alla facoltà e abbia un buon prezzo. Livorno offre diverse opportunità per questo: un po’ come in tutte le città universitarie si trovano sia appartamenti da condividere con altri studenti, sia alloggi messi a disposizione direttamente dall’università. Si può, poi, scegliere anche di affittare un appartamento per conto proprio, naturalmente a un costo più alto, ma con interessanti opportunità in termini di libertà e privacy, nonché responsabilizzanti.

Qualunque scelta si faccia, una cosa è certa: c’è da pensare al trasloco. Sicuramente la parte più stressante di tutta l’esperienza è proprio pensare a come trasportare tutte le proprie cose da una città all’altra, ma in questo ci si può affidare a una compagnia specializzata che possa occuparsi del proprio trasloco Livorno, permettendo al nuovo inquilino di non avere preoccupazioni.

È importante ricordare che lo scopo del trasferimento è lo studio e soprattutto un nuovo inizio: è bene evitare di portare cose non necessarie, o si rischia di riempire il nuovo appartamento di oggetti ancora prima di iniziare la propria vita universitaria, creandosi un impedimento a inserirvi nuovi acquisti e passioni.

Dove alloggiare a Livorno per studiare

Sicuramente alloggiare in centro è una grande comodità, sia per raggiungere l’università sia per esplorare i maggiori siti di interesse di questa città toscana. Inoltre, da qui si avranno anche i mezzi a disposizione praticamente sotto casa, e questo può essere molto comodo.

D’altra parte, però, Livorno non è una città molto grande, perciò per risparmiare un po’ sugli affitti si può puntare a zone più di periferia, come Coteto: qui ci sono tanti negozi, centri commerciali e ristoranti con prezzi piuttosto accessibili anche per le tasche di uno studente fuori sede.

Prepararsi alla convivenza e alla vita fuori casa

Con molta probabilità si condividerà la casa con altri studenti, e con ancora più probabilità si tratterò della prima volta che si vive lontani dalle comodità di casa.

È bene quindi prepararsi alla vera vita da fuori sede, imparando, quindi, a fare la spesa in autonomia e cucinare, cercando di mantenere sotto controllo il budget e mangiare in modo salutare, e allo stesso tempo si dovrà organizzare il tuo tempo in modo da conciliare studio, tempo libero e faccende domestiche. Da qui ha inizio la vita da adulto, in cui tutto si complica e il tempo sembra non bastare mai.

Occorre, infine, anche fare attenzione a rispettare gli spazi altrui, dato che per la prima volta si avranno dei coinquilini con background e abitudini diverse dalle proprie, ma anche a far rispettare i propri spazi agli altri: la convivenza, per avere buon esito, deve avere delle regole ben definite e tutti devono rispettarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *