I vantaggi di affidarsi alla velocità della fibra ottica

ADSL o fibra ottica? Se si sta scegliendo una soluzione di connessione da usare in casa per il lavoro, lo studio o il tempo libero conoscere la differenza tra le due è essenziale per poter fare una scelta ponderata e in linea con le proprie esigenze e necessità. La differenza è facilmente intuibile ed è quella legata alla velocità di trasmissione dei dati sia in download che in upload: mentre il cavo di rame riesce ad arrivare a una velocità massima di 20 mega, la fibra, sfruttando la luce, può arrivare anche a un Giga in download.

A questo punto è scontato dire che di certo la fibra ottica offre prestazioni superiori rispetto all’ADSL, grazie alla sua grande capacità di far viaggiare i dati più velocemente. Chiedersi quale soluzione scegliere per la propria casa, significa, in buona sostanza, scegliere il provider più conveniente sia da un punto di vista economico che dal punto di vista della velocità e per farlo si può ad esempio utilizzare ComparaSemplice.it per trovare la migliore offerta Fibra casa per poter mettere a confronto le offerte migliori.

Ma avere una fibra ottica in casa non è soltanto comodo dal punto di vista della velocità, la fibra ottica, infatti, presenta anche ulteriori vantaggi che verranno illustrati qui di seguito.

Tanti vantaggi scegliendo la fibra

La fibra ottica in casa può migliorare notevolmente la connessione e stravolgere anche la routine. Questo perché grazie alla fibra ottica si possono usare più elettrodomestici Smart, senza correre particolari rischi per quanto riguarda il sovraccarico della connessione.

Abbiamo già visto che il primo vantaggio offerto dalla fibra ottica è quella di garantire un invio e conseguente trasmissione dei dati velocemente, un aspetto da non sottovalutare specie se si usano più dispositivi contemporaneamente o se si è appassionati di giochi online. Il secondo aspetto interessante è il modo in cui i dati, sempre grazie alla grande velocità, riescono a muoversi sia in uscita che in entrata. Soprattutto per chi ha bisogno di trasferire file, a volte anche pesanti, la fibra ottica rende la vita davvero semplice perché in pochissimi istanti è possibile inviarli e riceverli.

Il terzo aspetto riguarda la connessione che con la fibra risulta più stabile, questo garantisce, ad esempio, agli amanti delle piattaforme streaming di guardare un film senza dover aspettare un lungo caricamento, oppure può essere usata per riunioni di lavoro in videoconferenza o per le lezioni online, senza perdere neppure una parola di ciò che il docente dice. Infine, la fibra è semplice da installare: nel caso si passi a questa, in base al provider scelto, arriverà un tecnico, che provvederà all’installazione e ai normali test di funzionamento.

Quale fibra scegliere

Esistono 3 tipi differenti di fibre: la FTTC, la FTTH e la FWA. Quale scegliere per la propria casa? Una prima risposta potrebbe essere questa: dipende da quale tipologia di fibra ottica è coperta la zona in cui si vive. Tuttavia, ponendo il caso che vi sia una copertura massima, è consigliabile scegliere sempre quella più veloce. Fra le tre è la FTTH ad avere il potenziale maggiore, riuscendo a raggiungere velocità che sfiorano il gigabit per secondo in fase di download, mentre FTTC si assesta al massimo attorno ai 300 mbp/s.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *