Quali sono i SUV più venduti nel mese di ottobre? Quali modelli interessano maggiormente gli acquirenti italiani ed europei negli ultimi tempi? Per rispondere a questa domanda abbiamo condotto una breve ricerca nel mercato auto, per il quale Suv e Crossover rappresentano una delle più interessanti quote degli ultimi tempi.
Il rapporto Dataforce e i Suv più amati in Italia
Le auto a guida rialzata, secondo i dati elaborati da DataForce, sono tra le più gettonate nelle classifiche generali che riguardano gli acquisti su quattro ruote. In pratica, come si legge anche sul Sole24Ore, tra le 19 auto più vendute in Europa 10 sono SUV e Crossover. Tra i 10 più venduti di recente figurano Ford Kuga, Volkswagen Tiguan, Kia, Dacia Duster, Toyota Yaris Cross, Sportage, Ford Puma, Renault Captur, Peugeot 2008, Hyundai Tucson e Volkswagen T-Roc. Vediamo nello specifico le ragioni per cui i SUV piacciono ai consumatori e quali sono le caratteristiche più apprezzate sul mercato.
Prima di valutare l’andamento del mercato dei SUV riteniamo opportuno riepilogare, molto sinteticamente, le principali categorie di questo particolare veicolo. Nello specifico SUV è l’acronimo di Sport Utility Vehicle e si distingue in Mini-Suv, Compact Suv (Segmento D), Crossover Suv, Mid-Size Suv (Segmento E) e Full-Size Suv (Segmento F).
La tipologia di SUV è molto importante da comprendere perché ci aiuta a capire le ragioni per cui i sopracitati modelli abbiano raggiunto quote di mercato così rilevanti per l’intero settore. Ciò che è emerso è che le persone siano alla ricerca di mezzi comodi per qualsiasi tipo di tragitto e, quindi, non disdegnano l’imponenza del SUV anche per la circolazione in strade urbane.
Le tipologie di SUV più ricercate
Ebbene tra i Suv più acquistati c’è quello di segmento D, ovvero il formato compatto ideale per circolare sia in città che su lunge percorrenze e strade più articolate e complesse. In particolare i SUV compatti hanno riscontrato un incremento di vendite pari al 3,4% rispetto all’anno precedente e, tra questi, i più apprezzati sono anche quelli a cambio automatico con consumi ed emissioni di CO2 ribassati.
A tale proposito il Suv Toyota Yaris Cross ha riscosso grande successo nel nostro Paese proprio grazie al design originale e all’affidabilità del marchio circa i motori ibridi. Medesimi risultati sono stati raggiunti anche da Volkswagen con il SUV Tiguan, scelto da oltre 80 mila automobilisti in tutta Europa. I numeri sono molto interessanti perché posizionano questo modello all’ottavo posto tra i Suv più venduti su scala globale.
Di conseguenza anche sul mercato del noleggio a lungo termine si riscontra un andamento simile. Difatti in rete puoi trovare moltissime proposte di Suv in nlt, una soluzione ideale per chiunque voglia godere di un’auto nuova e sicura approfittando di formule alternative all’acquisto. Il noleggio a lungo termine non può non essere considerato in questa trattazione proprio perché traina il mercato automotive e fotografa il gusto dei consumatori, ad oggi in cerca di soluzioni sicure e durevoli oltre che a ridotto impatto ambientale.
Crossover in Italia: vince Ford Puma
Il crossover in assoluto più amato dagli italiani, nonché ai primi posti tra i più venduti in Europa è quello proposto da casa Ford. Si tratta di un modello di derivazione dalla Fiesta con motore a 999 cc, tre cilindri, ibrido e a potenza di 125 Cv max con consumi di 18,5 km/litro.
Si tratta di un SUV compatto e versatile, perfetto per affrontare la routine quotidiana e il traffico in totale comfort. Con i suoi quattro differenti allestimenti e la formula di successo in versione ibrida Puma ha conquistato letteralmente il mercato.
Ovviamente non è il solo Crossover più richiesto dagli italiani che, ovviamente, amano farsi ammaliare da case madri storiche, come per l’appunto la sopracitata Volkswagen. Ciò che le persone cercano oggi è sicurezza, consumo ribassato e affidabilità: valori che un buon suv oggi è in grado di garantire grazie anche ai modelli a motore ibrido.
Il caso singolare di Dacia Duster
Dacia Duster merita una menzione a parte perché è il risultato di un’azione congiunta tra qualità e studio attento del mercato. Il Suv proposto da questo marchio, infatti, è un mix interessante tra potenza della guida rialzata e prezzo dell’utilitaria. Una mossa vincente, questa, che ha permesso a Dacia di raggiungere un grandissimo bacino d’utenza con vendite pari a oltre 101 mila unità nel 2022, con picchi registrati soprattutto negli ultimi tre mesi.
Parliamo di cifre molto interessanti che ci danno un’idea circa lo stato di salute finanziaria della popolazione, continuamente alla ricerca di soluzioni prestigiose a prezzi sempre più abbordabili. Il Suv, quindi, passa dall’essere un veicolo destinato al mercato di lusso a una vettura popolare, le cui caratteristiche suscitano interesse e vengono apprezzate anche da chi non ha intenzione di lanciarsi in spericolati percorsi fuori strada.