Eletta auto dell’anno nel 2020 la Peugeot 208 ha i suoi estimatori anche in Italia. Per altro il catalogo Peugeot si sta arricchendo sempre più di motorizzazioni ecosostenibili, anche per quanto riguarda la 208. Non è difficile quindi trovare il modello perfetto, la 208 che fa al caso di qualsiasi guidatore, anche dei più giovani che sono alla ricerca di un’utilitaria che sappia distinguersi nella massa e che offra una guida fluida e uno stile accattivante.
I punti di forza della 208
Un’utilitaria piacevole da guidare
Perfetta anche per una famiglia
I punti di forza della Peugeot 208 sono vari, a partire dal suo aspetto grintoso e particolarmente piacevole. I restyling avvenuti negli ultimi anni l’hanno resa ancora più piacevole, grazie ai dettagli che sanno fare la differenza, sia all’esterno che all’interno dell’abitacolo molto curato e con materiali di pregio.
Piccola ma comunque spaziosa, ben rifinita e offerta a un prezzo decisamente concorrenziale, piacevole alla guida, fluida e con personalità. Nel corso degli anni si è un poco allungata, senza perdere il suo aspetto da utilitaria di segmento B che non ha nulla da invidiare ad altri modelli del medesimo segmento.
Sul sito www.burniautomobili.it è possibile trovarla anche a km zero, oppure tra le proposte presenti presso il parco auto usate del concessionario multimarca, rispettivamente per averla già immatricolata in pronta consegna e scontata, oppure con qualche tempo trascorso su strada, comunque in ottime condizioni generali e comprensiva anche di garanzia legale di conformità.
Piace soprattutto ai giovani, ma per svettare nelle classifiche del mese tra le auto più immatricolate è chiaro che è necessario piacere a un pubblico molto ampio.
Prima nelle classifiche per diversi mesi
Batte la Golf
Nuove motorizzazioni
Nel corso degli ultimi anni la Peugeot 208 si è più volte scontrata con la Volkswagen Golf; il motivo è semplice: le classifiche dei modelli più immatricolati del mese. E la “piccola” Peugeot di fatto ha vinto varie volte negli ultimi anni, probabilmente per il suo spirito più giovane e ribelle e anche per il costo, che è decisamente ridotto rispetto a quello della cugina d’oltralpe.
Si deve poi anche considerare che oggi Peugeot propone una vasta serie di allestimenti e motorizzazioni per la sua 208, disponibile anche nella versione completamente elettrica. Una city car elettrica a 5 porte con motore completamente elettrico con autonomia di 362 km a piena carica. Le versioni con motore endotermico comunque offrono consumi ottimizzati, per limitare per quanto possibile la produzione di anidride carbonica durante la guida.
Una valanga di veicoli elettrici
Le motivazioni
A zero emissioni nei prossimi anni?
Peugeot, come del resto quasi tutti i brand di Stellantis e quelli di varie altre case automobilistiche, si è avvicinata negli ultimi anni al mondo dell’elettrico. Oggi qualsiasi concessionario propone versioni ibride ed elettriche di una buona fetta dei modelli che propone alla clientela.
Del resto è arrivato ormai il momento di rendersi conto dell’inquinamento che si produce quando si viaggia in automobile. Anche i motori endotermici di nuova generazione sono progettati per ridurre il consumo di carburante, cosa che facilita anche i lunghi viaggi, visto il prezzo crescente di benzina e diesel.