Caffè a casa: meglio le cialde o le capsule?

Negli ultimi anni si sono diffuse in modo progressivo le tipologie di caffè predosato. Stiamo parlando delle cialde e delle capsule, che permettono di ottenere un caffè ottimo ad ogni attivazione della macchina per il caffè che si possiede in casa.

Per altro oggi sono disponibili, nei negozi specializzati ma anche al supermercato, capsule e cialde di ogni marca, adatte a specifici modelli di macchine per il caffè e vendute a prezzi decisamente abbordabili.

Perché usare il caffè predosato

Utilizzare il caffè già porzionato consente di ottenere una serie di vantaggi. Come prima cosa ottenere una tazzina di bevanda perfetta diviene più semplice: ogni marca prepara cialde e capsule dosate in modo da garantire una riuscita ideale della bevanda, sempre uguale nel corso del tempo. Oltre a questo l’utilizzo del caffè dosato consente di evitare gli sprechi e di non sporcare.

Con la classica polvere invece capita spesso di perderne un poco in giro per la cucina, oltre al problema della conservazione, che non è da trascurare. Il caffè ha un aroma particolarmente volatile, aprire una confezione da 250 o da 500 g di caffè porta poi al problema di doverla conservare in un contenitore ermetico, pena la perdita di buona parte del suo profumo, e anche del sapore della bevanda con esso ottenuta.

Le cialde

Le cialde sono la prima versione di caffè predosato disponibile in commercio. Oggi praticamente tutte le marche di caffè producono una versione in cialde, di solito contenute in scatole ermetiche, oppure confezionate una per una, in modo da sigillarne l’aroma. Si tratta di un modo molto pratico di fare il caffè, anche perché ormai quasi tutte le macchine per il caffè in commercio consentono di utilizzare le cialde, che per altro sono in un formato standard europeo.

Questo significa che ogni cialda ha la stessa forma e dimensione ed è quindi utilizzabile su qualsiasi macchinetta. Per avere un caffè perfetto è però consigliabile acquistare una macchina per il caffè appositamente progettata per tale scopo. Hanno il vantaggio di essere molto pratiche e comode e di consentire di ottenere una tazzina di caffè profumato e gustoso in pochi  gesti.

Inoltre mostrano un vantaggio innegabile rispetto alla capsule oggi disponibili in commercio: sono compostabili. Questo significa che i resti della cialda si possono gettare nel contenitore dei rifiuti umidi, senza andare a pesare sui rifiuti indifferenziati.

Le capsule

Sono varie le marche che propongono caffè in capsule. I risultati sono ottimi: il caffè è sempre cremoso e ogni tazzina è identica alla precedente. Esistono però varie problematiche: la prima riguarda l’inquinamento, visto che le capsule si gettano nell’indifferenziato perché non sono riciclabili.

Alcune aziende già cominciano a proporne versioni apribili, che quindi permettono di suddividere il rifiuto organico da quello inorganico. Oltre a questo ogni marchio di macchinetta da caffè con capsule ne produce una versione diversa. Si deve quindi acquistare la marca giusta di capsule, o la versione compatibile. Questo costringe ad una ridotta scelta di caffè, oltre a portare ad un prezzo elevato delle capsule. Per chi beve un solo caffè a casa ogni giorno può essere interessante, per chi ne beve di più la spesa diventa veramente elevata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *