Chi è alla ricerca di un’auto di seconda mano spesso si scontra con una serie di termini poco chiari, almeno a chi non è del settore. Ci sono le auto usate garantite, quelle a km zero, i veicoli aziendali: sono tutte la stessa cosa o si tratta invece di offerte fortemente differenziate? Cerchiamo di capire il significato dei termini usati nel mondo dell’automotive, per divenire dei consumatori maggiormente consapevoli.
L’auto usata
L’auto aziendale
Due concetti simili
Un’auto è usata quando qualcuno l’ha già immatricolata a suo nome e l’ha guidata su strada per un certo periodo di tempo, che può essere di qualche mese o anche di vari anni. Il valore di un mezzo di questo tipo è correlato all’anno di immatricolazione e al chilometraggio, ma anche allo stato di usura effettivo, che dipende ovviamente da come sia stato utilizzato il veicolo dal suo primo proprietario.
Un’auto aziendale è invece un veicolo che ha fatto parte di una flotta di una qualche impresa; solitamente le aziende tendono a sostituire questi veicoli ogni 2-3 anni, quindi nei fatti si tratta di auto usate ma con uno scarso utilizzo alle spalle. www.autoalbrici.it/auto-aziendali propone auto aziendali di varie marche e modelli, disponibili in visione presso l’autosalone; chi fosse interessato a questo tipo di vetture può contattare il concessionario anche telefonicamente, per verificare i modelli disponibili.
Solitamente le auto aziendali sono state immatricolate da non più di 4 anni, a volte anche da meno di 2; per questo motivo tra le vetture di seconda mano risultano particolarmente interessanti, tanto che spesso i concessionari le propongono con una garanzia di 24 mesi.
Le auto a km zero
Una proposta molto particolare
I vantaggi
Le auto a km zero sono, come abbiamo già accennato, una via di mezzo tra l’usato e il nuovo. In pratica si tratta di veicoli che la concessionaria ha già immatricolato, spesso nell’arco degli ultimi 6 mesi. Lo ha fatto per tenerle come auto dimostrative, da far provare a qualche cliente o da lasciare in visione, oppure per mantenere fede ad accordi commerciali con l’importatore.
In ogni caso sono vetture che hanno percorso meno di 100 km, che non possono essere offerte come nuove, perché già immatricolate. Lo sconto applicato dipende da una serie di fattori, ma è solitamente superiore al 10% del prezzo di listino e può arrivare fino al 25%. È quindi un affare particolarmente allettante, soprattutto per chi desidera un’auto in pronta consegna, visto che un’auto a km zero è sempre già nella disponibilità del concessionario.
La garanzia sull’usato
Usato garantito
La garanzia della casa produttrice
In Italia e in Europa le auto di seconda mano devono essere offerte con almeno 12 mesi di garanzia; il concessionario può aumentare la garanzia fino a 24 mesi nel caso in cui ritenga che la singola vettura sia particolarmente poco usurata. Sulle vetture a km zero la garanzia è sempre di almeno 24 mesi, cosa che spesso avviene anche per le auto aziendali. Spesso poi vale anche la garanzia della casa costruttrice, che viene calcolata a partire dal giorno della prima immatricolazione.