Gli elementi fondamentali di un software gestionale per gioiellerie

La gestione del magazzino è una tra le operazioni più importanti per le attività commerciali come i negozi e gioiellerie. Le attività che vendono offline o attraverso un e-commerce, devono conoscere in tempo reale la movimentazione di un prodotto e tutte le specifiche necessarie per la vendita.

Il magazzino è considerato il cuore di un’attività commerciale, perché la vendita e la distribuzione dei prodotti sono strettamente legate alle operazioni di gestione e logistica di magazzino.

La maggior parte delle gioiellerie hanno attualmente un piano di vendita offline (in negozio) e online, attraverso un proprio e-commerce o attraverso marketplace come Amazon ed eBay. Per gestire la movimentazione dei prodotti, ogni gioielleria ha bisogno necessariamente di un software gestionale efficiente, flessibile e semplice da utilizzare.

Per cercare di ridurre al minimo il rischio di commettere errori, utilizzare un software gestionale aiuta a gestire la vendita offline e online.
Grazie al software gioielleria Multi Web Negozi, è possibile organizzare e monitorare le attività prodotte dall’ e-commerce e anche le operazioni di gestione di magazzino.

Le caratteristiche di un software gestionale per gioiellerie

Un buon software gestionale deve avere un’interfaccia chiara e semplice, in modo da poter essere utilizzato anche dai meno esperti di tecnologia.
Attraverso l’interfaccia dev’essere possibile monitorare l’andamento del negozio fisico e dell’e-commerce, le giacenze, le movimentazioni e gli ordini in sospeso.

Ogni gestionale che si rispetti deve avere al suo interno diverse sezioni dedicate a:

  • schede prodotti;
  • gestione degli ordini;
  • schede clienti e fornitori;
  • gestione delle materie prime;
  • creazione e archiviazione documenti (fatture, DDT, ricevute, moduli di reso ecc.);
  • monitoraggio e analisi dei dati.

Un software gestionale deve semplificare le operazioni di gestione dei prodotti e deve garantire una corretta gestione delle attività all’interno di una gioielleria. Attraverso il software dovrà essere possibile definire i prezzi dei prodotti, conoscere in tempo reale il valore attuale delle materie prime, come oro e altri metalli preziosi, creare e stampare etichette in diversi formati, assegnare un codice a barre per ogni prodotto e gestire l’inventario di una gioielleria.

Come avviare una gioielleria online?

Avviare una gioielleria online risulta complicato, se non si ha un negozio fisico, perché bisogna analizzare l’intero progetto commerciale e svilupparlo per fasi.

La prima fase riguarda un’analisi approfondita su cosa si vuole vendere, se gioielli di produzione propria o rivenditori di altre marche. Successivamente bisogna identificare un target di clienti e dunque riflettere su quale categoria di gioielli vendere.
La terza fase riguarda il luogo fisico di produzione e magazzino dei gioielli, che deve risultare efficiente, organizzato, sicuro e ottimizzato.

Se si vuole intraprendere un percorso di vendita online con una produzione propria dei prodotti gioielleria, si devono definire due elementi fondamentali:

  • Estetica dei prodotti;
  • Estetica del brand.

Per ottenere una buona visibilità online, un e-commerce deve avere ben definito l’estetica dei prodotti da vedere. Nel caso di una gioielleria di produzione propria, è importante realizzare prodotti unici nel settore, che identificano in modo univoco il proprio marchio e si riferiscono ad un determinato gruppo di ipotetici clienti (target di riferimento).

Dopo aver sviluppato il proprio e-commerce, dalla grafica ai contenuti, bisogna comunicare agli utenti la propria presenza online. Da semplici post sui social network, ad una campagna pubblicitaria a pagamento, ogni singolo contenuto inserito sul web rappresenterà il marchio. La reputazione di un marchio online (brand reputation) è uno degli elementi che determinano o smentiscono il successo di un’azienda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *