Fitness nel Parco: Milano la capitale dello sport all’aperto

Per gli amanti del fitness nel parco e, nella natura in generale, Milano è in assoluto una delle città che offre di più.

Tantissimi i turisti che scelgono il capoluogo meneghino proprio per la vastissima offerta di aree verde in cui praticare sport di gran moda come il Tai Chi o il CroffFit, considerato una vera e propria mania per i giovani milanesi.

Il bello di Milano è dato non soltanto dalla vastità dell’offerta ma anche dal perfetto stato di manutenzione di gran parte delle aree fitness all’aria aperta.

Si va dalla vastità del Parco Sempione, nel quale esistono persino percorsi di fitness itineranti con le diverse stazioni rintracciabili tramite una app.

E come fare per le lunghe distanze? Semplice, sfruttando il bike sharing che a Milano funziona davvero bene oppure abbinando piccole e lunghe sedute di jogging nella natura.

E come fare quando piove? Molti, si armano di K-way e, pur di fare sport, non si fanno ostacolare né dalle gocce d’acqua né dal fango; molti altri, la maggioranza, cercano invece alternative al chiuso oppure cercando di realizzare una piccola palestra in casa, in maniera più o meno professionale.

Proseguendo la rassegna, non lontano dal Parco Sempione ci sono i Giardini Indro Montanelli, ideali per più piccini ma anche e soprattutto per gli amanti dello sport.

Boschi, laghetti, rocce e un’area fitness con tutto l’occorrente attira infatti ogni giorno moltissimi giovani e meno giovani desiderosi di spezzare la routine lavorativa con una seduta di sport all’aria aperta.

Non meno attrezzato, in questo senso, è il Parco Solari a Milano, una vera e propria istituzione per i residenti del quartiere e, peraltro, meno trafficato essendo ubicato un po’ fuori mano rispetto agli altri.

La vera e propria attrazione degli ultimi anni, però, è l’area fitness del City Life: con una pratica e ottimamente tenuta superficie gommata e con tutti gli attrezzi indispensabili per una lezione di CrossFit all’aria aperta.

C’è infatti una sbarra di design per esercizi come il toes to bar o le trazioni, ci sono le parallele per praticare il famigerato Lsit ma anche tanto spazio per la corda e per double under.

Il pavimento gommato è indicato anche per i burpees che diventano improponibili in altri parchi come il Sempione, dove con terra e sassolini si rischia di farsi male alle mani.

Ultimo in ordine ma non certo per importanza è il nuovo parco del quartiere Isola dove ci sono giochi per bambini ma anche pratici attrezzi per gli amanti del fitness.

Anche in questo caso si possono sfruttare i lunghi e ampi percorsi pedonali per fare jogging, il bike sharing per fare attività cardio (la prima mezz’ora di ogni giorno è sempre gratuita) e le panchine a mo’ di box.

Inciviltà? Assolutamente no in quanto i designer hanno ricavato le sedute con pietre e metallo il che le rende a dir poco indistruttibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *