Ti piacerebbe realizzare una piccola palestra in casa ma sei in alto mare?
Tanto per cominciare è importante avere le idee chiare: ti interessa comprare qualche attrezzo da utilizzare in una stanza non arredata o in una camera con pochi mobili oppure vuoi davvero costruire una piccola palestra?
In questo secondo caso il nostro consiglio è quello di confrontare preventivi online per farsi un’idea sui costi complessivi.
Esistono molti portali come Ristrutturazioni.com in cui, inviando una richiesta comprensiva di computo metrico, è possibile ricevere fino a tre preventivi veri di aziende della propria città.
Se la proposta risulta allettante, si può poi proseguire con i lavori altrimenti si può proseguire la ricerca senza impegno.
Sfruttare al meglio lo spazio: l’importanza di un progetto
Sembrerebbe una banalità ma, in effetti, un progetto può aiutare a sfruttare al meglio lo spazio.
Ottimizzando al meglio il locale a disposizione si può infatti ricavare una pratica palestra anche in pochissimi metri quadrati.
Esistono infatti molti attrezzi multifunzionali oppure si lavorare sulla verticalità.
Per definire il progetto, però, è importante definire il tipo di attività che si desidera fare: il croffFit, per esempio, richiede pavimenti gommati e un rack ben solido.
Più che il rack, in effetti per questa disciplina sarebbe necessaria la cosiddetta gabbia multifunzionale che consente di fare un gran numero di esercizi come le trazioni alla sbarra, il bench press e così via.
L’ideale sarebbe anche uno spazio relativamente grande per poter saltare la corda e fare i famigerati double runner, i burpee, ecc.
In alternativa si può pensare di installare un tappetto o una bike per poter fare attività cardio senza occupare troppo spazio.
Anche in questo caso, ad ogni modo, prima di scegliere gli attrezzi per la palestra in casa, dato il loro considerevole costo, è importante definire bene quali discipline si dovranno praticare.
L’importanza delle vetrate e dei muri portanti
Scegliere il locale in cui si andrà a realizzare la palestra non è affatto scontato.
La soluzione ideale è infatti una stanza in cui si possono realizzare ampie vetrate con vista sulla natura ma che abbia, al contempo, una grande parete portante su cui posizionare la succitata gabbia.
Un normale tramezzo in cartongesso, del resto, subirebbe danni strutturali nell’arco di pochi giorni.
Quanto alle vetrate panoramiche esse favoriscono la concentrazione.
Senza pensare al fascino di correre, sudare e fare pesi dinnanzi una nevicata, un temporale o con vista sulla natura.
Anche una piccola stanza, inoltre, sembra più grande con una grande finestra che fa filtrare tanta luce.
E che dire di una seduta di sport al calar del sole? Un’esperienza che non ha prezzo.
La vostra palestra realizzata in casa con vista sulla natura e sul tramonto farà invidia a tutti gli sportivi del gruppo.
Sapevi peraltro che correre la sera è più salutare rispetto ad una seduta di jogging alle prime ore del mattino?
Climatizzatore e deumidificatore
In una ristrutturazione che si rispetti non può mancare l’impiantistica giusta.
L’elevata umidità o l’eccessiva temperatura può infatti essere fastidiosa.
Senza considerare che un tipo di umidità, generata dal sudore e dall’utilizzo di docce e saune annesse, può causare muffe, condensa nei vetri e nelle pareti (vanificando l’effetto della vetrata panoramica), danni alle pareti e alla salute.
D’altra parte, d’inverno, è necessario mitigare il clima prima di iniziare a fare esercizio fisico.
Quante volte vi è capitato di fare fatica a carburare proprio per via del gran freddo?
Specchi, impiantistica, e dolby-surround
Anche in palestra i particolari possono fare la differenza. Anche se nel crossFit gli specchi sono consigliati, essi servono per le altre discipline per cui ricavare una zona specchiata è comunque considerato positivo per la buona riuscita di una palestra.
Altri elementi fondamentali da valutare in fase di ristrutturazione sono l‘impianto dolby-sorround e l’insonorizzazione così da poter fare esercizio con musica diffusa e a tutto volume senza disturbare la quiete del resto della casa.
È vero che una palestra è, in genere, un tipo di struttura di lusso, che viene realizzata in case autonome ma è pur vero che gli altri familiari potrebbero infastidirsi.
La parete lavagna o lavabile
Un altro particolare carino per una palestra in casa è quello della parete lavagna o lavabile.
Nel primo caso sarà possibile annotare sul muro i propri progressi oppure gli esercizi da effettuare giornalmente.
La lavagna, come noto, è anche uno strumento indispensabile per una vera lezione di crossFit per non dimenticare, durante l’esecuzione, la sequenza esatta degli esercizi.
Tale è la dinamicità di una seduta di CrossFit, del resto, che dimenticare il numero di ripetizioni, di wall ball, burpee o box jump da effettuare è tutt’altro che scontato.
Per chi pratica altre discipline, invece, la parete lavabile consente di non rovinare muri appena tinteggiati.
Esercizi come la verticale, gli hand stand push up e simili possono procurare alle pareti pedate nere e strisciate.
La ciliegina sulla torta? L’impianto video con lettore dvd o, per essere più attuali, una smart tv o un videoproiettore connesso.
Sarà così possibile seguire le lezioni video in tempo reale come se ci fosse un vero e proprio coach nella tua palestra in casa.