Viaggi spettacolari: alla ricerca dell’eclisse solare sudamericana 2019

La scorsa estate sembrava che tutti coloro che si trovassero negli Stati Uniti fossero improvvisamente catalizzati dalla c.d. “Great American Eclipse”, la grande eclisse americana che ha attraversato diversi Stati dall’Oregon alla Carolina del Sud durante il 21 agosto 2017. Un fenomeno particolare poiché, come ci ricorda Optatravel.com, si trattava della prima eclissi solare “coast to coast” in 99 anni, e perché alcune agenzie di stampa hanno affermato con enfasi che si trattava anche della più osservata della storia.

Ebbene, se siete appassionati di questo genere di attrazioni, c’è un’altra data che non dovete assolutamente perdere: la prossima eclissi solare totale attraverserà infatti il Cile e l’Argentina il 2 luglio 2019. L’eclissi avrà ha una lunghezza massima di 4 minuti e 32 secondi, e potrà essere ammirata da tantissimi spettatori nel Sud America, aprendo un particolare scenario turistico, non certo sottovalutabile.

Naturalmente, le prospettive meteorologiche per questa eclissi non sono ideali per l’intero tragitto, considerato che avverrà nel bel mezzo dell’inverno dell’emisfero australe, rendendo così le condizioni nuvolose una possibilità non rara, specialmente vicino alle coste. Tuttavia, c’è anche la possibilità di rifugiarsi in zone più strategiche, come quelle dell’Argentina occidentale, vicino alle Ande, dove le tempeste del Pacifico non arrivano quasi mai e dove i fronti atlantici raramente influenzano l’ambiente.

Detto ciò, se vi può interessare l’eclissi si verificherà nella tarda giornata, vicini al tramonto, con il sole a 13 ° sopra l’orizzonte nel momento della totalità (progressivamente ci si sposterà più in basso mentre si procede verso est lungo la rotta verso Buenos Aires). Si tratta di un’altra condizione che potrebbe rendere impegnativa l’osservazione se ci sono nuvole che arricchiscono l’orizzonte, ma offre anche una vista potenzialmente sbalorditiva del sole eclissato che incombe sulle Ande, nel caso in cui riusciate ad ammirare questo spettacolo dalle colline orientali.

Sempre ammesso che siate interessati a questo genere di avventure, sappiate che viaggiare per vedere questa meravigliosa eclissi offre ai viaggiatori la possibilità di compiere delle incredibili esperienze, come ad esempio le visite ad alcuni grandi osservatori astronomici situati a La Serena e dintorni. Se siete alla ricerca di attività che meno hanno a che fare con il cielo, poi, le coloratissime Santiago del Cile e Buenos Aires sono sicuramente i principali punti di riferimento, mentre Mendoza potrà essere una scelta attraente per gli enofili, con i suoi Malbec di classe mondiale. Il deserto di Atacama, a poche centinaia di chilometri a nord, è sicuramente una delle principali attrazioni turistiche del Cile, ed è stato paragonato più volte alla superficie di Marte.

E se semplicemente non riuscirete a recarvi in Sud America nel 2019, avrete comunque un’altra possibilità sempre in questo contesto territoriale. Circa 17 mesi dopo, la prossima eclissi solare totale colpirà ancora una volta entrambi i Paesi, sebbene circa 700 miglia più a sud rispetto alla rotta del 2019. L’eclisse prevista per il 14 dicembre 2020 avrà una durata inferiore di 2 minuti e 9 secondi, ma avverrà a metà estate sul famoso Lake District, garantendo una straordinaria opportunità di viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *