Necessita un pochino di tempo in più rispetto alle altre discipline ma chiunque dovrebbe praticare questo sport ogni qual volta ne abbia la possibilità. Parliamo del nuoto, una delle attività più tradizionali e anche più amate da grandi e piccini che, peraltro, apporta tantissimi benefici, forse più di qualunque altra disciplina sportiva.
Fa bene alla schiena, aiuta a rafforzare tutta la muscolatura corporea e combatte lo stress: sono soltanto alcuni dei benefici che possono derivare da una bella nuotata, in piscina o al mare per chi ne ha la possibilità. Si tratta inoltre di uno sport adatto a tutte le età, che fa bene ai piccolissimi come agli anziani, che aiuta gli adolescenti a crescere sani e forti e senza malattie e che apporta importanti benefici persino alle donne in stato di gravidanza.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio perché il nuoto fa così bene. Una delle principali caratteristiche positive di questo sport è che consente di praticare esercizi importanti in sospensione senza appoggio e questo permette di non avere la compressione delle vertebre.
E’ proprio per questo motivo che nuotare è l’attività più consigliata soprattutto a chi ha problemi di schiena come per esempio compressioni di vario livello a dischi e vertebre. Per le donne, benché sia la salsedine che il cloro rovinino i capelli, ha molti altri vantaggi come quello di aiutare a modellare il corpo.
Accade un po’ quello che le onde fanno con le rocce, ovvero ha una forte azione levigante che aiuta una migliore ridistribuzione anche degli accumuli di grasso sulle gambe o sulla pancia andando a ridurre la cellulite. Infine, e non è una cosa di poco conto, converte la massa grassa in massa magra sotto forma muscolare.
Per i mangioni stufi di stare sempre a dieta, inoltre, c’è da dire che qualsiasi attività praticata in acqua, grazie all’attrito che essa opera, produce un consumo di energia e quindi di calorie notevolmente superiore a qualunque altra attività sulla terra ferma. Il nuoto, insomma, può comportare un consumo calorico medio decisamente alto, che in percentuale si traduce in un 20% in più di consumo rispetto alle altre attività.
Naturalmente, poi, ogni stile ha il suo beneficio: la rana fa bene alle gambe e a contrastare la cellulite, il dorso a chi ha problemi di schiena, mentre lo stile libero lavora in maniera importante su glutei, bicipiti, addominali e pettorali con effetti sia snellenti che modellanti.