Era atteso da tempo ma finalmente Netflix Offline per Windows 10 è arrivato. Il servizio permette di scaricare film e serie tv e di visionarli in seguito, quando siamo più comodi, senza bisogno di utilizzare la connessione internet.

In realtà tale funzione era già disponibile per le app Android e iOS, la novità riguarda invece il sistema operativo Microsoft. Per utilizzare il nuovo servizio è necessario procedere all’aggiornamento della app ufficiale scaricabile da Windows Store di Windows 10.

Attualmente però è presente solo nella versione desktop e non in quella mobile della app. Scaricare i contenuti desiderati è molto semplice: basta cliccare sull’icona a forma di freccia che si trova nella scheda del film o della serie tv da guardare per avviare il download. Ma c’è anche una seconda novità, che riguarda la possibilità di scegliere, selezionando dalle impostazioni, tra qualità Standard e Alta in base al tipo di connessione internet.

Netflix è al momento il leader mondiale per lo streaming di film e serie televisive. Si tratta di una azienda nata nel 1997 da una brillante idea di Reed Hastings, ingegnere informatico laureato a Stanford. L’attività iniziale di Netflix era però principalmente il servizio di noleggio di DVD, VHS e videogiochi che gli utenti potevano prenotare tramite internet.

Dal 2008 è stato fortunatamente introdotto il servizio in abbonamento di streaming on demand, diventato poi la sua attività principale. Ad ottobre 2015 Netflix è sbarcato finalmente anche in Italia. Il servizio è ora presente in quasi tutto il mondo e conta approssimativamente 100 milioni di iscritti.

Dal 2011 l’azienda ha iniziato ad investire anche nella produzione originale di serie tv e film, diventando un potente competitore. A tal proposito Joe Flint e Shalini Ramachandran hanno pubblicato sul Wall Street Journal un articolo intitolato “Netflix: il mostro che si sta mangiando Hollywood”, dove hanno riflettuto sull’argomento.

House of cards è stata la prima serie tv prodotta da Netflix. Si basa sull’omonima trilogia dello scrittore inglese Michael Dobbs e narra i retroscena della politica britannica. Grazie a House of Cards nasce il fenomeno binge watching, l’abitudine cioè di guardare più episodi di una serie tv di seguito.

Al momento oltre alle serie tv e al cinema Netflix sta iniziando ad interessarsi anche alla produzione di programmi di vario genere, tra cui documentari, reality show, talk show, spettacoli comici e programmi per bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *